BAND

I Drops of Green sono una band composta da sei giovani irlandesi provenienti da Laois, Kilkenny e Waterford.

La band, formata nel 2015, ha velocemente conquistato un vasto seguito sia in Irlanda che all’estero. All’interno del loro show, i Drops of Green uniscono una vasta serie di strumentazioni a incantevoli armonie in quattro tempi, per offrire al pubblico un repertorio che comprende tutte le melodie irlandesi più amate. Le classiche ballate irlandesi vengono interpretate con uno stile unico e moderno, con una particolare attenzione alla tradizione, all’affabulazione e alla passione che contraddistinguono la musica tradizionale e il loro show è un evento imperdibile, sia per i più giovani che per un pubblico più maturo.

I Drops of Green hanno pubblicato il loro primo album “Knowing Why” nel 2017, un mix di canzoni tradizionali rivisitate con lo stile unico della band, e tre canzoni originali e totalmente inedite.

I Seo Linn si sono incontrati sulle dolci colline del Connemara, nell’Irlanda occidentale. Con tre maestri elementari nella band, i ragazzi hanno insegnato il gaelico agli studenti di Galway per anni prima di decidere di registrare alcune famose canzoni pop in lingua, accompagnate da video su YouTube visualizzati oltre 35 milioni di volte e conquistando l’attenzione mondiale. Hanno così deciso di formare una band e di portare in giro la loro musica. Oggi Stiofán, Keith, Kev e Daithí sono musicisti che hanno suonato ovunque, dai festival a important show agli stadi.

Nel 2018 hanno realizzato il loro primo tour americano al Milwaukee Irish Fest e all’Iowa Irish Fest.

Le performance dei Seo Linn mescolano in maniera superba l’antico e il nuovo, gli strumenti tradizionali irlandesi e le canzoni di musica pop-folk.

Nati nel 2007, gli Uncle Bard & The Dirty Bastards propongono una miscela unica di celtic rock e musica tradizionale irlandese. Uillean pipes, banjo tenore, mandolino, irish flute: sono poche le band nella scena folk rock capaci di competere con la conoscenza che i Bastards hanno di musica, società e cultura irlandese.

Questo sconfinato amore ha fatto sì che i Bastards siano stati la prima band italiana ad esibirsi al Dublin Irish Festival di Dublin in Ohio, il più importante festival irlandese degli Stati Uniti. Negli ultimi anni la band ha totalizzato oltre 400 concerti in tutto il mondo, partecipando a eventi quali Rock the Ring e Toggenburg Irish Festival(Svizzera), Aymon Folk Festival (Francia), Sjock Festival (Belgio) e molti altri, oltre ad avere condiviso il palco con Dropkick Murphys, Flogging Molly, Kensington, Volbeat, Frank Turner e The Dubliners.

Nel 2022, per celebrare i primi 15 anni di attività, pubblicano con l’etichetta inglese Angel Air Records la compilation The Story So Far, che raccoglie dodici canzoni originali e un’inedita versione di Molly Maguires come bonus track.

Una lezione-spettacolo per chitarra e voce
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

Nella cultura irlandese occupano uno spazio di assoluto rilievo le “ballate popolari”: poesie spesso anonime, la cui origine si perde nel passato, accompagnate da melodie fluide in grado di adattarsi a finalità e contesti diversi. Nella tradizione, a ballate struggenti si alternano pezzi più impegnati e di più incalzante tessitura ritmica. Peculiare in questo tipo di espressione artistica è il connubio di alto e basso, di popolare e colto; si crea così uno spazio in cui l’intento individuale e lirico diviene patrimonio di una comunità, i dolori privati acquistano un’eco generale, sfociando così nell’uso collettivo di questo sapere tradizionale in cui il musicista ha anche la libertà di interpretare a suo modo l’esecuzione.
La serata sarà un viaggio fra i capolavori di questo corpus di ballate, sia popolari che d’autore: una performance musicale che convocherà la letteratura, la storia, i temi del conflitto, il folklore celtico. Ogni canzone/ballata sarà brevemente presentata dal duo sul palco che offrirà elementi di lettura e di interpretazione letteraria e musicale. Attenzione particolare sarà riservata ai testi, per una più piena partecipazione del pubblico presente.

Dove siamo:

Presso lo SPIRIT DE MILAN 
Via Bovisasca, 57/59 
20157 Milano 

Contatti:

e-mail : info@spiritdemilan.it

Seguici su: